A pochi giorni dall’annuncio dell’Unione Europea sui provvedimenti presi per contrastare l’importazione sottocosto di ruote in lega dall’alluminio dalla Cina, Assoruote, l’associazione nazionale dei produttori di ruote – esprime la propria soddisfazione per questo significativo risultato.

Con questo provvedimento, per il momento provvisorio secondo la prassi di legge europea, l’Unione Europea ha deciso di imporre un dazio antidumping del 20,6%, in grado di annullare il delta di prezzo fra le ruote extra UE e quelle prodotte nel continente. L’EUWA, l’associazione europea che racchiude tutti i produttori di ruote, rappresentati per mezzo dei propri enti nazionali, ha avuto un ruolo determinante in questa vicenda: infatti le indagini condotte dall’Unione Europea che hanno portato all’elaborazione del dazio sono state richieste, suffragate da documentazione e motivazioni, proprio dall’EUWA.

“Siamo molto soddisfatti di questa posizione e confidiamo che in questo modo il mercato sarà più trasparente e sicuro.” – dichiara Corrado Bergagna, presidente Assoruote – “Sia EUWA, sia tutte le associazioni nazionali fra cui Assoruote, hanno avuto un grande merito in questa situazione e questo provvedimento rappresenta un successo per tutti noi. Da oltre un anno oramai Assoruote si sta battendo per promuovere il prodotto di qualità sicuro e rintracciabile, perseguendo al contempo la stabilizzazione di un mercato contraddistinto da una concorrenza leale. Tutto ciò nell’interesse del consumatore finale e dei produttori che fanno della sicurezza e della qualità i valori fondamentali della propria azienda.”

Uno dei primi temi sui quali Assoruote si è concentrata, informando puntualmente anche i consumatori, è stato e continua ad essere quello della rintracciabilità di prodotto, unico strumento che permette al consumatore di avere garanzia legale su quanto acquistato.